Tag Archives: vacanze

WOW!

La prima volta che gli Ovetti li hanno visti erano appena scesi da un aereo dopo un volo transcontinentale: lì non ce l’hanno fatta… sulla via dall’aereoporto, vuoi per la stanchezza, vuoi per il jet lag, sono crollati.

Il giorno dopo gli Ovetti hanno familiarizzato con questi due esseri tanto strani: lei è vulcanica, di origini giapponesi e hawaiane insieme,  ha conoscenze in tutto il mondo e ha lavorato in Brianza per una decina d’anni scarsi dove ha conosciuto papà Ovo, la sua mamma è ultranovantenne appassionata di baseball (LA dodgers di cui conosce le statistiche di tutti i giocatori) e fa i minuscoli cruciverba dei quotidiani senza alcun uso di occhiali);  lui è “Ammmmericano” fino al midollo, ex Marines di stanza in veneto, ora lavora come carpentiere con il suo pickup anni 70. Vivono a Los Angeles, hanno una casa di famiglia sulla costa ovest degli Usa (la più bella casa che noi si abbia mai visto)  e… girano il mondo sovente per vedere gli amici, trovare il fratello di lei in svizzera o i parenti in Serbia, accompagnare i nipoti in viaggi esotici (Galapagos? Islanda?), o chi più ne ha più ne metta.

La scorsa estate ci hanno aiutato nel nostro viaggio sulla costa Ovest degli Usa, ci hanno ospitato, ci hanno scarrozzato nel grande traffico di L.A. e ci hanno fatto sentire a casa.

L’Ovetta ha cucinato la pasta per tutti a casa della nonna ultranovantenne mentre Pica faceva le parole crociate con la nonnina e il Monno cercava improbabili granchiettti sulla costa ventosa insieme a lui.
Insomma per gli Ovetti sono diventati presto i classici “zii d’America”

Settimana scorsa M. & M. erano sugli sci sulle alpi svizzere e quindi hanno pensato bene di prendere un treno e venirci a trovare.
Ad attenderli grandi abbracci del Monno, un sorrisone dell’Ovetta e beh… Pica era un po’ intimidita. Ma poi tutti in pizzeria per l’avvio di una due giorni in cui a casa Ovetti è riuscita ad ospitare 9 persone che hanno mangiato e dormito mescolando lo slang Californiano al Brianzolo all’Ucraino in un dedalo di lingue in cui, in qualche modo, ci si capisce sempre.

Poi, l’ultima mattina M. & M. hanno voluto accompagnare Pica a scuola e la cucciola malcelava con un orgoglio smisurato i suoi due accompagnatori tanto che, all’uscita da scuola, quel giorno stesso, un compagno di Pica fermava papà Ovo:

“Scusa ma è vero che le due persone che erano con voi questa mattina erano due amici di Pica e sono Americani?”
“Si, è vero”

“WOW!”

Posted in Uncategorized Also tagged , |

Non ti fermare adesso!

“Ciao papà!”
“Ciao Pica”
“Allora la maestra ha detto che domani dobbiamo trovarci alla partenza dell’Architetto”

“Scusa?”
“Lì! Come stamattina”
“Ah! Alla partenza dell’Arlecchino! Non dell’Architetto!”
“Ah! Pensavo si chiamasse Architetto.”
“No Pica, questa è la pista baby e si chiama Arlecchino; ma dimmi come è andata la lezione?”
“Molto bene! Abbiamo fatto tre piste e anche quella rossa; sono caduta una sola volta ma non mi sono fatta niente; dovrei fare la pipì ma non ho voglia di togliermi la sac a poche.”

“Ehm…. Cos’è che non volevi togliere?”
“La sac a poche… questa qui.”
“Ah! Quella è la salopette!”
“Ah!”

Gli Ovetti dribblando e schivando vari malanni si sono regalati 5 giorni 5 di sciate.
L’Ovetta ed il Monno sono ormai all’altezza di qualsiasi pista e si controllano a vicenda: lei, con la tranquillità donatale da un misto di fifa e di senso del dovere della sorella grande, lui con l’irruenza di quello che deve sempre arrivare primo tra tutti …ovviamente non è che sia poi così importante, per tutti tranne che per lui.

Ma quest’anno il grande passo in avanti è stato fatto da Pica che ha sdoganato “quasi” tutte le piste e, settata come una F1 con gambe larghissime e culotto rasoterra, sfreccia indifferente a qualsiasi tipo di neve (soffice, dura, ghiacciata) e a qualsiasi tipo di pendenza (dal baby ai 45° va tutto bene).
Gli unici due punti su cui la cucciola forse potrebbe migliorare sono:
1) la fermata… perché sciare scia, scendere… scende, ma fermarsi… beh… e quindi di solito urla a papà Ovo (che le sta davanti) “NON TI FERMARE ADESSO!!!!” e se poi, per caso, il vecchio decide di fare di testa sua e si ferma… beh… il patatrac è inevitabile.
2) la ripartenza… perché sì, va bene, oh vecchio padre che mi porti a sciare, capisco che tu ogni tanto (tipo magari 1 o 2 volte per ogni discesa) voglia fermarti a riprender fiato, oppure a guardare il panorama o anche perfino a scambiare quattro chiacchere con la sottoscritta o con l’Ovetta o con il Monno, ebbene sì, io capisco tutto questo, però per favore queste (insulse) pause potrebbero durare meno di 5 secondi? IO DEVO SCIARE!!!!

Posted in Uncategorized Also tagged , |

Tel Aviv

Il tutto è stato organizzato benissimo.

Prima ci sono cinque giorni di mare con mamma e Ucas: giorni importanti perché finalmente gli Ovetti cambiano aria dopo esser stati rinchiusi nei confini dell’Ovetto-city da fine febbraio.
E allora vai di nuotate, e mare e sole e giochi in spiaggia e più ne hai più ne metta.

Poi papà raggiunge gli Ovetti per una 24 ore di riunione con tutta la famiglia: e allora gran festa degli Ovetti a fare il bagno con papà che è pur sempre un evento perché non è che proprio lui sia appassionato.
E allora vai di schizzi e tuffi e lanci nell’acqua e gran risate a gogò.

Il giorno dopo sarebbero in programma i compiti ma l’umore ovettese non peggiora perché domenica poi si comincia un’altra vacanza e anche se la giornata da passare chini sui compiti è lunga… non ci si bada poi tanto.

Oggi, infatti, dopo una sveglia tranquilla e rilassata, tutti via per la montagna dove gli Ovetti passeranno i prossimi cinque giorni con gli Ucas. E allora ecco prima un pranzo tutti insieme i allegria, poi quattro giochi in compagnia e infine mamma e papà riprendono la macchina per tornarsene a casa lasciano i cuccioli in montagna.

Si diceva: il tutto è stato organizzato benissimo… e mamma e papà Ovo possono finalmente godersi quasi quattro giorni da soli… in relax… tranquilli….

Ma… c’è sempre un “ma”…

Sulla strada del ritorno, a papà Ovo scoppia un raffreddore enciclopedico.
E così, starnutendo e ristarnutendo, mentre sfama il coniglio del vicino di casa temporaneamente affidatogli, papà Ovo – per stroncare sul nascere qualsiasi forma di malanno ad una sola settimana dall’inizio delle sue ferie – elucubra il seguente piano d’azione: pastiglia contro il raffreddore da prendersi alle ore 20,00 e 24,00; pastiglie contro il mal di gola da prendersi senza soluzione di continuità; polverina (fortissima) contro la sedimentazione del muco da prendersi alle ore 23,00, telefonata al medico curante domattina entro le ore 9,00.

Una volte resa partecipe mamma Ova dell’eccellente piano in atto contro il fastidiosissimo raffreddore, i due si sdraiano sul divano alle ore 21,15 per godersi un filmetto in tutta seren….DRIIIIIINNNNN

?
?

Il campanello?
“Chi è ?”

“Vado a vedere.”


Al cancello non c’è nessuno.
Solo una macchina parcheggiata in malo modo quasi in mezzo alla strada.


“Scusi… voi avete una tartaruga?”

“??? Emmm…. no signora”
“Vede eccola… stava venendo dal vostro cancello ed era in mezzo alla strada… io non posso portarla a casa, ho un cane.”

“Cosa facciamo? La lasciamo lì?”

“Eh non si può… poverina”.

Papà Ovo starnutisce a più non posso ma, con spirito caritatevole, raccoglie la tartaruga e la porta a casa. Mamma Ova pensa intimamente “Ecco lo sapevo…” ma intanto cerca un cartone dove depositare la bestiola. Poi le procurano anche alcune foglie di insalata. Mamma Ova già si sente responsabile dell’animale e sentenzia che la scatola trovata non è abbastanza grande e confortevole. Quindi si opta per un involucro più grande. 

“Eh l’avranno abbandonata.”

 “Ecco, papà Ovo, non me lo dire che poi mi rattristo e mi arrabbio. Poverina. Avrà paura che adesso c’è il temporale? Dobbiamo accenderle la luce? Fra un poco veniamo a controllarla se sta bene.”

Mamma Ova si china a rassicurare la tartaruga che intanto perlustra la sua nuova scatola “trilocale”.

Tutto era stato organizzato benissimo, si credeva. E non si capisce come sia successo, ma domani mattina urge chiamare la guardia forestale o l’ENPA per sapere cosa bisogna fare dopo aver trovato un animale di specie protetta nel giardino.

“Papà Ovo, senti? Come la chiamiamo?”

“Chi?”

“La tartaruga. Fino che è a casa nostra deve avere un nome, no? Che ne dici di Tel Aviv?”
E comunque “Tel Aviv” sta benissimo nel suo cartone improvvisato. Perché questo nome? …Troppo difficile da spiegare.

Posted in Uncategorized Also tagged , |